LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Locanda dell’Olmo
Home >>Locanda dell’Olmo
Ristorazione che si ispira alla tradizione della provincia di Rimini nel rispetto della stagionalità dei prodotti con una doppia proposta: autunno/inverno e primavera/estate. La “carta” comprende una selezione accurata di salumi di Mora romagnola (la razza suina endemica), formaggi affinati in barrique e il tipico “squacquerone” (formaggio morbido vaccino). La pasta è esclusivamente di produzione artigianale locale, con la possibilità di abbinare i condimenti a proprio piacimento. Ristorazione che si ispira alla tradizione della provincia di Rimini nel rispetto della stagionalità dei prodotti con una doppia proposta: autunno/inverno e primavera/estate. La “carta” comprende una selezione accurata di salumi di Mora romagnola (la razza suina endemica), formaggi affinati in barrique e il tipico “squacquerone” (formaggio morbido vaccino). La pasta è esclusivamente di produzione artigianale locale, con la possibilità di abbinare i condimenti a proprio piacimento. Le carni proposte sono anch’esse esclusivamente di razze endemiche (bovina romagnola, suino di Mora romagnola, e polli delle aie delle colline riminesi). Primi, secondi e contorni vengono composti utilizzando le verdure stagionali delle aziende agricole locali. Tra queste lo “strigolo” (foglia del fiore di silene che cresce da marzo a settembre, dal gusto fresco e dolce). La piadina è rigorosamente prodotta e cotta al momento, utilizzando farine di mugnai locali, strutto di Mora romagnola e sale di Cervia, disponibile anche nella variante al farro con olio extravergine di oliva. La pasticceria secca è totalmente prodotta in casa, come anche i dolci al cucchiaio che vengono serviti in caratteristici contenitori di vetro. Ampia offerta di proposte fuori “carta” in base alle disponibilità di mercato del momento. La carta dei vini è composta esclusivamente da produzioni di aziende vitivinicole della provincia di Rimini, con particolare attenzione alle proposte DOC Colli di Rimini (rossi: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, e Rosso; bianchi: Rebola, Biancame e Bianco).

Come raggiungerci
Nel centro storico di Santarcangelo, davanti al parco cittadino ed allo sferisterio della palla al bracciale e tamburello.

Locanda

  • recipe image
  • recipe image
  • recipe image
  • recipe image

Clicca sulle foto per ingrandirle

Locanda dell’Olmo

  • Via Lauro de Bosis n° 28 , , 47822 , Santarcangelo di Romagna
  • Provincia: Rimini
  • Tel.: 0541.621998
  • Fax: 0541.621998
  • E-mail: info@locandadellolmo.com
  • Sito web: www.locandadellolmo.com
  • Orario: mezzogiorno, sera - ranzo dalle ore 12.00 alle ore15.00, cena dalle ore 19.00 alle ore 24.00
  • Coperti: 90 di cui esterni 40
0 comments on Locanda dell’Olmo


Tagliere di affettati di mora romagnola e formaggi (stagionati-affinati e morbidi)

Carpaccio di mora romagnola al formaggio di fossa
Faraona ripiena di castagne
  • Prenotazione consigliabile
  • Chiusura

    Giovedì

  • Ferie

    Durante il periodo natalizio, da Natale al 5 gennaio.

  • Specialità

    Pasta fresca, Carne

  • Possibilità di

    Menù degustazione

  • Attività e eventi

    Cene/pranzi a tema

  • Servizi

    Accetta carte di credito, Accesso disabili, Dehor

Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009