LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Tagliere di affettati di mora romagnola e formaggi (stagionati-affinati e morbidi)
               
Home >>Tagliere di affettati di mora romagnola e formaggi (stagionati-affinati e morbidi)

Clicca sulla foto per ingrandirla

Tagliere di affettati di mora romagnola e formaggi (stagionati-affinati e morbidi)

Tipologia ricetta: Antipasti


Preparazione: Scaldare i crostini in forno, appena caldi mettere su ciascuno una fetta di lardo, che con il calore si scioglierà, aggiungere sale di Cervia speziato. Creare una tavolozza con i crostini, gli affettati e i formaggi e accompagnare con una ciotolina di saba e una di marmellata di pere e pinoli.

Descrizione: Tutti gli affettati proposti sono di razza suina romagnola, inclusa la bresaola: essa rappresenta un’eccezione, essendo normalmente realizzata utilizzando carni bovine. Tra i formaggi lo squacquerone rappresenta la nota tipicamente territoriale; dalla consistenza molto morbida e dal sapore delicato è realizzato completamente con latte vaccino del territorio (in attesa di dop). I pecorini proposti vengono affinati in barrique al fine di conferire aromi omogenei a tutto il prodotto. Infine il pecorino di fossa, recentemente insignito della dop, rappresenta la tradizione delle nostre colline, anch’esse in attesa di entrare a far parte del territorio provinciale.

Stampa la ricetta
0 comments on Tagliere di affettati di mora romagnola e formaggi (stagionati-affinati e morbidi)
Locanda dell'Olmo

250 gr. c.a. di affettati

  • coppa di mora,
  • bresaola suina di mora
  • salame di mora al sale ci Cervia
  • prosciutto crudo di mora (stag. 24 mesi)
  • 2 crostini di pane
  • 2 fette di lardo di mora
  • sale di Cervia speziato
  • 1 ciotolina di marmellata di pere e pinoli
  • 1 ciotolina di saba

250 gr. ca. di formaggi

  • pecorino affinato alle vinacce
  • pecorino affinato al castagno
  • pecorino classico
  • pecorino di fossa
  • squacquerone
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009