LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Locanda Marcella
Home >>Locanda Marcella
La Locanda Marcella è all’interno dell’antico borgo medioevale di Festà di Marano sul Panaro nell’Appennino modenese, a 435 metri di altitudine, ed è inserita nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina in provincia di Modena, dove la natura la fa da padrona. La struttura è una costruzione d’epoca del 1600 ristrutturata nel 2008. Lo stile è quello rustico, ma con gusto. Le camere sono dedicate ad animali selvatici come la poiana, il ghiro, il tasso e il picchio rosso. Da qui la visuale stupenda sulla valle del fiume Panaro e sulle cime dell’Appennino stesso. La Locanda Marcella è all’interno dell’antico borgo medioevale di Festà di Marano sul Panaro nell’Appennino modenese, a 435 metri di altitudine, ed è inserita nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina in provincia di Modena, dove la natura la fa da padrona. La struttura è una costruzione d’epoca del 1600 ristrutturata nel 2008. Lo stile è quello rustico, ma con gusto. Le camere sono dedicate ad animali selvatici come la poiana, il ghiro, il tasso e il picchio rosso. Da qui la visuale stupenda sulla valle del fiume Panaro e sulle cime dell’Appennino stesso. La Chef Catia Fornari, professionista di cucina italiana che ha ottenuto importanti riconoscimenti, ha deciso insieme alla famiglia di prendere in gestione il locale. L’obiettivo principale è quello di utilizzare i prodotti del nostro territorio, di ottima qualità ma soprattutto di seguire la stagionalità. La pasta fresca, il pane, le crescentine e i dolci sono tutti realizzati “in casa”. La stessa cosa è seguita per la selezione della carta dei vini: infatti è una selezione dei produttori di vini biologici e biodinamici della nostra Regione. Tranquillità, buon cibo locale e vista panoramica sull’Appennino modenese vi aspettano.

Ristorante annesso albergo

  • recipe image
  • recipe image
  • recipe image

Clicca sulle foto per ingrandirle

Locanda Marcella

  • Va Festà 530 , Festà , 41054 , Marano sul Panaro
  • Provincia: Modena
  • Tel.: 059/703027
  • Fax: 059/703027
  • E-mail: info@locandamarcella.it
  • Sito web: www.locandamarcella.it
  • Orario: sera, mezzogiorno -
  • Coperti: 60 di cui esterni 30
0 comments on Locanda Marcella


Crescentine di farro bio integrale con affettati e formaggi del territorio, marmellata, pesto montanaro e mignon di pinzimonio

Tagliatelle di castagne con prosciutto di Modena DOP

Mascarpone con scaglie di cioccolato fondente

Prezzo medio
indicativo di tre portate: € 25

  • Prenotazione consigliabile
  • Chiusura

    lunedì e martedì

  • Ferie

    nel mese di gennaio

  • Specialità

    Dolci e pasticceria, Pasta fresca

  • Possibilità di

    Menù degustazione, Menù vegetariano

  • Attività e eventi

    Serate di degustazioni, Cene/pranzi a tema

  • Servizi

    Accetta carte di credito, Accesso disabili, Dehor, Parcheggio pubblico antistante

Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009