LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Crescentine di farro bio integrale con affettati e formaggi del territorio, marmellata, pesto montanaro e mignon di pinzimonio
               
Home >>Crescentine di farro bio integrale con affettati e formaggi del territorio, marmellata, pesto montanaro e mignon di pinzimonio

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano tirata al matterello

Crescentine di farro bio integrale con affettati e formaggi del territorio, marmellata, pesto montanaro e mignon di pinzimonio

Tipologia ricetta: Antipasti

Preparazione:

Per la biga: setacciare la farina “00”, unire il lievito e impastare con acqua. Riporre in frigorifero e coprire. Lasciare lievitare almeno 12 ore.

Per le crescentine: setacciare le due farine, versarle sulla spianatoia a fontana, poi unire la biga (a temperatura ambiente). Unire acqua e latte in uguale misura, lo zucchero e impastare. Incorporare lo strutto e rimpastare. Unire il sale. Lasciare lievitare fino a che l’impasto raddoppia di volume. Stenderlo con il matterello e coppare nelle dimensioni volute. Lasciare lievitare almeno ½ ora.

Cuocere la pasta con apposita tigelliera in pietra refrattaria, servire con salumi e formaggi dell’Appennino modenese, accompagnare con marmellata, pesto montanaro e le verdure in pinzimonio.

Stampa la ricetta
0 comments on Crescentine di farro bio integrale con affettati e formaggi del territorio, marmellata, pesto montanaro e mignon di pinzimonio
Locanda Marcella

Dosi per 4 persone:

  • 20 fette di prosciutto di Modena DOP
  • 16 fette di coppa estiva
  • 16 fette di salame crudo nostrano
  • 8 fettine di caciotta
  • 4 fettine di pecorino stagionato
  • 8 bocconcini di Parmigiano Reggiano 22 mesi
  • 100 gr circa di marmellata di stagione
  • 100 gr circa di pesto montanaro (fatto in casa con pancetta, lardo, 1 spicchio d’aglio e rosmarino)
  • 100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • verdure in pinzimonio tagliate a julienne (carote, sedano, peperoni o finocchi nel periodo invernale) in piccola quantità

Per la biga - preimpasto agente lievitante

  • 100 gr di farina “00”
  • 1 gr di lievito di birra
  • acqua q.b.

Per le crescentine

  • 200 gr di farina di farro biologica integrale
  • 200 gr di farina “00”
  • 100 gr di biga
  • 8 gr di sale
  • 6 gr di zucchero
  • 8 gr di strutto fresco
  • acqua e latte q.b.
        Vini daccompagnamento:
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009