LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Tagliere di salumi tipici con “gnocco fritto”
               
Home >>Tagliere di salumi tipici con “gnocco fritto”

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano

Tagliere di salumi tipici con “gnocco fritto”

Tipologia ricetta: Antipasti

Preparazione:

Selezionare i migliori salumi: prosciutto crudo 36 mesi, mortadella IGP, salame di Mora romagnola e coppa, e preparare delle fette per ognuno. Accompagnare il tagliere di salumi con una porzione di squacquerone DOP.

Per lo “gnocco fritto”: impastare farina, acqua, lievito (sciolto precedentemente in acqua tiepida) e strutto (anche per lo strutto è possibile farlo sciogliere per facilitare l’operazione di impasto). Lasciar riposare l’impasto per 20 minuti a temperatura ambiente 20° circa. Stendere una sfoglia alta circa 3 mm e tagliarne la pasta a strisce larghe 7 cm circa. Ritagliare le strisce in triangoli o quadrati a piacere. Friggere in abbondante olio di oliva.

Stampa la ricetta
0 comments on Tagliere di salumi tipici con “gnocco fritto”
Ristorante Fricandò

Dosi per 1 persona:

  • 3 fette di prosciutto crudo di Parma D.O.P. 36 mesi
  • 3 fette di mortadella IGP
  • 4 fette gr di salame di Mora romagnola
  • 3 fette gr di coppa di Mora romagnola
  • 50 gr di squacquerone DOP

Per lo “gnocco fritto” (quantità per 1 kg di farina)

  • 1 kg di farina “00”
  • 60 gr di strutto
  • ½ litro circa di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • olio di oliva q.b.
        Vini daccompagnamento:
Romagna DOC Sangiovese
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009