LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Coniglio alla Teresa con patate rosse
               
Home >>Coniglio alla Teresa con patate rosse

Clicca sulla foto per ingrandirla

Coniglio alla Teresa con patate rosse

Tipologia ricetta: Secondi piatti


Preparazione: Tagliare a pezzi il coniglio e metterlo in una padella con aglio a spicchi interi, rosmarino (senza rametto) sale e pepe. Aggiungere 2 cucchiai di strutto oppure ½ bicchiere di olio. Coprire e cucinare a fuoco lento per circa 2 ore. Quindi, togliere il coperchio e continuare la cottura a fiamma vivace, facendo rosolare il coniglio. Aggiungere un bicchiere di Trebbiano e lasciare evaporare. In una padella, rosolare su ambo i lati le patate tagliate grossolanamente e aggiungere i pomodori tagliati a fette. Coprire e cuocere per 20 minuti circa. Terminare la cottura delle patate assieme al coniglio con i pomodori, cuocendo il tutto per altri 5 minuti circa.

Descrizione: Teresa era la nonna di Nicoletta che le ha trasmesso fin da piccola tutta la passione per la cucina.  “Trasmesso ma anche inculcato” rivela la stessa Nicoletta con una battuta “visto che fin dall’età di 5 anni mia nonna cominciò a mettermi d’avanti alla prima sfoglia…”

Stampa la ricetta
0 comments on Coniglio alla Teresa con patate rosse
Osteria dei Battibecchi

Dosi per 4 persone:

  • 1 coniglio nostrano
  • 5 patate
  • 4 pomodori freschi rossi
  • 1 bicchiere di Trebbiano
  • 2 cucchiai di strutto o ½ bicchiere di olio extravergine
  • 5 spicchi di aglio
  • rosmarino e pepe q.b.
  • sale di Cervia q.b.
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009