LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Curzul allo scalogno di Romagna
               
Home >>Curzul allo scalogno di Romagna

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano tirata al matterello

Curzul allo scalogno di Romagna

Tipologia ricetta: Primi piatti


Preparazione: Preparare la sfoglia impastando l’uovo e la farina. Per ottenere un colore più giallo della sfoglia, un segreto può essere quello di sostituire un uovo intero con due tuorli. Tirare l’impasto fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 3-4 mm e tagliarla in “stringhe”. Tagliare lo scalogno a listarelle e farlo soffriggere in padella con un po’ di olio extravergine, aggiungere sale e pepe. Quando lo scalogno inizia ad imbiondire, aggiungere il pomodoro tagliato a dadini e fare addensare il condimento. Cuocere i curzul in abbondante acqua salata, quindi saltarli in padella assieme al condimento.

Descrizione: I curzul sono un piatto tipico romagnolo. Il nome deriva dalla forma dialettale con la quale venivano chiamati i laccetti delle scarpe fatti con stringhe di cuoio lunghe e di sezione quadrata . La "azdora" preparava una sfoglia con uova e farina abbastanza grossa che veniva tagliata in stringhe di sezione quadrata .

Stampa la ricetta
0 comments on Curzul allo scalogno di Romagna
Osteria del Mercato

Dosi per 1 persona:

 

Per la sfoglia

  • 100 gr di farina tipo “0”
  • 1 uovo

Per il condimento

  • 1 scalogno di Romagna olio
  • 1 pomodoro ben maturo sale e pepe
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009