LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Capretto arrosto dell’Appennino e patate novelle saporite
               
Home >>Capretto arrosto dell’Appennino e patate novelle saporite

Clicca sulla foto per ingrandirla

Capretto arrosto dell’Appennino e patate novelle saporite

Tipologia ricetta: Secondi piatti

Preparazione: Per la preparazione occorre una grande teglia da forno di cm 40x60 circa. Prendere il cosciotto di capretto (delle nostre campagne cresciuto e alimentato con erba e mangimi biologici), incidere nella coscia 6 o 7 tagli nei quali inserire aglio, salvia e rosmarino tritati o anche lasciati interi. Tenere un po’ di aromi da parte per utilizzarli nella preparazione del contorno. Mettere il cosciotto in teglia. Sbucciare e tagliare le patate a cubetti abbastanza grandi e condirle a parte con sale, pepe e gli odori, poi aggiungervi un pugno di strutto nostrano. Infornare il cosciotto ben condito con sale, pepe e olio extravergine di oliva, a 200° C. Dopo circa 2 ore il piatto è pronto. A metà cottura aggiungere in teglia le patate a cubetti, circondando così il cosciotto di capretto e rigirarlo. Smuovere anche le patate di tanto in tanto. Aggiungere infine il vino e far evaporare altri 5 minuti.

Stampa la ricetta
0 comments on Capretto arrosto dell’Appennino e patate novelle saporite
Ristorante Alto Savio

Dosi per 4-5 persone:

  • 1 cosciotto di capretto nostrano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di rosmarino
  • 1 mazzetto di salvia
  • ½ litro di Trebbiano di Romagna
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • un pugno di strutto nostrano
  • sale e pepe macinato q.b.
        Vini daccompagnamento:
Sangiovese di Romagna DOC
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009