LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Tagliatella al ragù
               
Home >>Tagliatella al ragù

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano tirata al matterello

Tagliatella al ragù

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione: Per la pasta: impastare a mano la farina con le uova fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciar riposare coperto con una pellicola trasparente per circa 30 minuti. Tirare l'impasto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore desiderato, ripiegare la sfoglia su se stessa e procedere a tagliarla in strisce larghe un dito.
Per il ragù: mettere a soffriggere in un tegame la pancetta con poco olio. Lasciare consumare a fuoco vivace, quindi aggiungere sedano, carota e cipolla tritati finemente. Far  appassire le verdure quindi aggiungere la carne macinata, una volta rosolata, salare e pepare. Bagnare il tutto con il vino, far evaporare, abbassare la fiamma e aggiungere la passata di pomodoro. Lasciare cuocere coperto a fuoco lento per circa due ore.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata. Scolare e condire con il ragù.

Stampa la ricetta
0 comments on Tagliatella al ragù
Ricette Tipiche

Dosi per 6 persone:

Per la pasta

  • 6 uova
  • 500 gr di farina

Per il ragù

  • 450 gr di carne macinata di razza bovina romagnola e suino
  • 100 gr di pancetta macinata
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla media
  • 1 bicchiere di Sangiovese
  • 800 gr di passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale pepe q.b.
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009