LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Strozzapreti agli strigoli
               
Home >>Strozzapreti agli strigoli

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano tirata al matterello

Strozzapreti agli strigoli

Tipologia ricetta: Primi piatti

 


 

Preparazione:

Per gli strozzapreti:

Su un tagliere setacciare la farina, aggiungere l'acqua e un pizzico di sale. Lavorare l'impasto fino a che diventerà una massa consistente e senza grumi (5/6 minuti). Dividere l'impasto a metà e coprirne una parte con un canovaccio infarinato per evitare che si secchi. Stendere l’altra metà dell’impasto con il matterello fino a raggiungere uno spessore di un paio di mm. Arrotolare delicatamente la pasta infarinata (come quando si fanno le tagliatelle) per poi tagliarla, con un coltello molto affilato, a strisce larghe un dito. Rotolare le striscioline ottenute tra i palmi delle mani fino ad ottenere lo "strozzapreti", lungo circa 4 cm. Proseguire in questo modo fino alla fine dell'impasto, ricordando di infarinare spesso il piano di lavoro. Posare gli strozzapreti su un vassoio infarinato e cuocere subito in acqua bollente salata.

Per il piatto:

Preparare in padella un soffritto di scalogno in olio extravergine d’oliva delle Colline Riminesi. Arrivati a doratura, aggiungere gli strigoli, tagliati grossolanamente, le zucchine precedentemente ridotte a dadini e la passata di pomodoro. Eseguire una veloce cottura a fuoco medio, aggiungendo vino Trebbiano, sale e pepe q.b. Continuare la cottura aggiungendo eventualmente l’acqua di cottura degli strozzapreti, fino a che la salsa non raggiunge una consistenza semi liquida. Nel frattempo in acqua bollente cuocere gli strozzapreti avendo cura di scolarli non appena verranno a galla. Versarli quindi nella padella della salsa, saltarli velocemente ed impiattarli. Per la decorazione del piatto invece è consigliata un’emulsione di olio e prezzemolo e qualche strisciolina delle verdure crude utilizzate (zucchine e pomodoro).

Descrizione: L’interpretazione più probabile del nome e’ legata al movimento secco e deciso con cui le massaie romagnole ‘strozzano’ le striscioline di sfoglia per ottenere la classica forma degli strozzapreti.

Stampa la ricetta
0 comments on Strozzapreti agli strigoli
Locanda dell'Olmo
Dosi per 2 persone:

Per gli strozzapreti

  • 300 gr di farina tipo “0”
  • acqua q.b.
  • sale

Per il condimento

  • 50 gr di strigoli
  • 100 gr di passata di pomodoro
  • 40 gr di scalogno
  • 50 gr di zucchine
  • ½ bicchiere di vino Trebbiano
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009