LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Carrè di agnello del Montefeltro in crosta di sale di Cervia
               
Home >>Carrè di agnello del Montefeltro in crosta di sale di Cervia

Clicca sulla foto per ingrandirla

Carrè di agnello del Montefeltro in crosta di sale di Cervia

Tipologia ricetta: Secondi piatti


Preparazione: Disossare il carrè di agnello lasciando le costole scoperte, condire con le spezie precedentemente tritate con il coltello. Infornare a 180° per 18 minuti e quindi lasciarlo riposare. Montare gli albumi a neve ferma, incorporare il sale e formare un manto sulla carne. Infornare a 200° per 10 minuti. Togliere il carrè dalla pirofila, irrorare con vino bianco secco (1 bicchiere). Continuare la cottura al forno a 130° per altri 25 minuti.

Descrizione: Piatto tradizionale della Valmarecchia,  preparato in genere per occasioni importanti, matrimoni e feste patronali.
Gli agnelli del Montefeltro sono particolarmente pregiati, perché si nutrono in pascoli ricchi di grandi varietà di specie erbacee, che favoriscono l’arricchimento delle carni con alti contenuti di grassi omega 3.

Stampa la ricetta
0 comments on Carrè di agnello del Montefeltro in crosta di sale di Cervia
Ricette Tipiche

Dosi per 4 persone:

  • 1,5 kg di carrè di agnello
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP
  • pepe q.b.
  • 1 kg di sale grosso di Cervia riserva Camillone
  • 2 albumi di uovo
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 rametto di maggiorana
  •  1 rametto di menta
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009