LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Stracotto di guanciale di bue
               
Home >>Stracotto di guanciale di bue

Clicca sulla foto per ingrandirla

Stracotto di guanciale di bue

Tipologia ricetta: Secondi piatti

Preparazione:

Soffriggere in olio di oliva e alloro tutte le verdure precedentemente nettate e affettate. Aggiungere quindi i guanciali di bue salati; lasciarli brasare con le verdure. Bagnare con il vino rosso. Lasciare evaporare l’alcol del vino e aggiungere la polpa di pomodoro.
Coprire con acqua. Portare a cottura a fuoco lento, coperto, per circa 3 ore.
A cottura ultimata togliere i guanciali  dal sugo di cottura e passare il fondo al passaverdure per utilizzarlo come salsa (se dovesse risultare troppo fluido fare ridurre sul fuoco per qualche minuto). Aggiustare di sale.
Servire con polenta fresca o tostata.

Stampa la ricetta
0 comments on Stracotto di guanciale di bue
Ristorante Parma Rotta

Dosi per 6 persone:

  • 3 guanciali di bue
  • 3 carote
  • 2 coste di sedano
  • 2 cipolle medie
  • 2 foglie di alloro
  • 200 gr. di polpa di pomodoro
  • 100 gr.  olio di oliva
  • 4 cl di vino rosso (Lambrusco)
  • Sale e acqua q.b.
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009