LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Stracotto di asinina alla piacentina
               
Home >>Stracotto di asinina alla piacentina

Clicca sulla foto per ingrandirla

Stracotto di asinina alla piacentina

Tipologia ricetta: Secondi piatti

Preparazione:

Per la polenta: in una pentola portare a bollore l’acqua, versarvi lentamente la farina, aggiungere sale e burro. Cuocere girando sempre per circa 40 minuti.

Per lo stracotto: dividere la carne in bocconcini, se è “ganassino” meglio lasciarlo intero. Marinare per diverse ore nel vino rosso con cipolla, sedano e carota tagliate a pezzi, aglio, alloro e le quattro spezie. Colare la marinatura e far rosolare le verdure in una casseruola (meglio se di terracotta) tritate grossolanamente, con un bel pezzo di burro e la pancetta tritata fine. Disporvi i bocconcini di carne e rivoltarli con un cucchiaio di legno, fino a che non saranno ben rosolati; aggiungere del vino rosso riscaldato e lasciare sfumare, poi un cucchiaio di polpa di pomodoro. Quando il liquido si è ristretto, aggiungere acqua o brodo di carne leggero, una foglia di alloro e le quattro spezie. Cuocere a fuoco lento per circa 5/6 ore, con la carne sempre coperta con il liquido di cottura finché non risulta tenerissima: al posto del coperchio utilizzare un piatto colmo di vino rosso (vecchio perché potrebbe rovinarsi). Se occorre, aggiungere acqua o brodo durante la cottura.

Accompagnare lo stracotto con la polenta calda, oppure raffreddata e poi tagliata a pezzi rotondi con un coppa pasta, e abbrustolita nel forno.

Stampa la ricetta
0 comments on Stracotto di asinina alla piacentina
Ricette Tipiche

Dosi per 4 persone:

Per lo stracotto

  • 600 gr di polpa coscia o “ganassino” di asina
  • 1 fetta di pancetta alta 1 cm circa
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 200 gr circa di polpa di pomodoro o pomodori freschi
  • burro q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • qualche foglia di alloro
  • noce moscata, pepe, chiodi di garofano e cannella (“quattro spezie”) q.b.

Per la polenta

  • 40 gr di farina gialla
  • acqua q.b.
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 noce di burro
        Vini daccompagnamento:
Gutturnio DOC
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009