LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Spaghetti alla chitarra di grano duro con asparagi e stridoli selvatici
               
Home >>Spaghetti alla chitarra di grano duro con asparagi e stridoli selvatici

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano

Spaghetti alla chitarra di grano duro con asparagi e stridoli selvatici

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione:

Pulire le verdure. Cuocere i pomodorini al forno interi, con un sentore di sale, zucchero di canna ed erbe, a una temperatura di 180° C per 20 minuti. Tagliare il guanciale a listarelle, cuocerlo in padella antiaderente fino a farlo diventare croccante. In un tegame creare un fondo con lo scalogno e l’olio extravergine di oliva, far rosolare e aggiungere gli asparagi e gli stridoli tagliati a pezzetti. Poi aggiungere il guanciale, il pomodoro e il timo limonato e far cuocere per pochi minuti, il tempo di unire i sapori.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente, unirli al sugo appena fatto con basilico, olio extravergine, petali di pecorino e correggere di sale e pepe. Servire in tavola.

Stampa la ricetta
0 comments on Spaghetti alla chitarra di grano duro con asparagi e stridoli selvatici
Ricette Tipiche

Dosi per 4 persone:

  • 320 gr di spaghetti di grano duro
  • 200 gr di guanciale
  • 80 gr di scalogno
  • 500 gr di asparagi
  • 250 gr di stridoli selvatici
  • 250 gr di pomodoro pachino
  • 100 gr di basilico
  • 170 gr di olio extravergine di oliva
  • petali di pecorino semistagionato
  • timo limonato q.b.
  • sale e pepe q.b.
        Vini daccompagnamento:
Aulente Bianco Rubicone IGT
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009