LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Salumi ferraresi e pinzini
               
Home >>Salumi ferraresi e pinzini

Clicca sulla foto per ingrandirla

Salumi ferraresi e pinzini

Tipologia ricetta: Secondi piatti


Preparazione: I salumi sono prodotti dall’Azienda Magnoni di Vigarano Mainarda, Ferrara. In particolare la zia ferrarese è un salume che si produce solo nella nostra Provincia. Fa parte dei salumi tradizionali e caratteristici delle campagne ferraresi. Il suo impasto, interamente a base di carni suine, viene aromatizzato con sale, pepe e aglio fresco di Voghiera. E’ proprio l’aggiunta di questo ingrediente, da sempre coltivato con successo nelle campagne ferraresi, che lega in modo chiaro e inconfondibile la paternità del prodotto al territorio della città estense. Le origini della zia ferrarese sono riconducibili principalmente al periodo rinascimentale. I primi cenni della preparazione, simili all’attuale prodotto, si ritrovano già nel ricettario del 1549 del Maestro Cristoforo da Messisbugo, nel quale si rileva la presenza dell’aglio come aromatizzante delle carni di maiale.

Descrizione: La titolare ricorda: “Era la festosa pasta fritta, nelle giornate di ritrovo in campagna. Mi piace pensare che in
Osteria si possa stare insieme anche davanti a un piatto semplice ma antico.”

Stampa la ricetta
0 comments on Salumi ferraresi e pinzini
Ricette Tipiche

Dosi per 4 persone:

  • 1 Kg. di farina
  • 10 gr. di lievito di birra
  • 20 gr. di sale
  • 350 ml. di acqua
  • 20 ml. di panna liquida
  • 20 ml. di olio di semi

Affettati misti

  • zia ferrarese
  • prosciutto di Parma DOP 
  • pancetta contadina
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009