LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Punta di vitello ripiena al forno
               
Home >>Punta di vitello ripiena al forno

Clicca sulla foto per ingrandirla

Punta di vitello ripiena al forno

Tipologia ricetta: Secondi piatti

Preparazione:

Per il ripieno: bagnare il pangrattato con il brodo caldo, mescolando a lungo e lasciandolo poi raffreddare. Aggiungere le uova intere, il Parmigiano Reggiano grattugiato, la noce moscata e il sale. Amalgamare bene il tutto e tenere da parte.

Incidere la punta di vitello con un taglio profondo, internamente, per crearvi la tasca (oppure far preparare la tasca direttamente dal macellaio), poi lavare e pulire bene la tasca interna e riempirla con il ripieno, precedentemente preparato. Cucire molto bene la tasca con lo spago da cucina, facendo attenzione a non lasciare aperture dalle quali potrebbe fuoriuscire il ripieno durante la cottura. Preparare una larga teglia da forno in alluminio: ungerla di olio e aggiungere il rosmarino spezzettato con le verdure a pezzi. Versare nella teglia anche il mezzo bicchiere d’acqua e il vino e infornare a forno freddo. Cuocere per 90 minuti a 200° C.

La picaia (punta al forno ripiena) va servita calda, tagliata a fette non troppo alte, magari accompagnata da un contorno di patate arrosto.

Stampa la ricetta
0 comments on Punta di vitello ripiena al forno
Ristorante Gallo D’Oro

Dosi per 6 persone:

  • 1200 gr di petto di vitello
  • 1/2 bicchiere di olio d’oliva
  • 1/2 litro di vino bianco
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 litro di acqua
  • 100 gr di pangrattato
  • 100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 3 uova
  • sale e noce moscata q.b.
  • 1 bicchiere di brodo di carne
  • 1 cipolla
  • 2 gambi di sedano
  • 2 carote
        Vini daccompagnamento:
Blend di Bonarda e Barbera IGT
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009