Pasticcio di maccheroni alla ferrarese
Tipologia ricetta: Primi piatti
Preparazione:
Per la pasta frolla: sul tagliere impastare velocemente farina, tuorli, burro (ammorbidito a pezzi), zucchero, scorza di limone e un bel pizzico di sale. Creare una palla e lasciare riposare avvolta in una pellicola per ½ ora. Stendere l’impasto con il matterello e ricavare due dischi del diametro di una teglia rotonda, uno più largo dell’altro. In acqua salata bollire i maccheroncini al dente. Far rinvenire i funghi secchi in acqua, colarli e filtrare la loro acqua dove farli bollire per 20-30 minuti con un pizzico di sale.
Per il ragù: rosolare in olio un trito di verdure e le carni macinate, aggiungere un bicchiere di vino bianco secco e lasciarlo evaporare. Aggiungere una noce di burro e 1-2 bicchieri di brodo. Cuocere coperchiato a fuoco basso per 2-3 ore.
Per la besciamella: sciogliere in tegame il burro e aggiungere la farina mescolando sempre sul fuoco. Salare poco e sobbollire per 5 minuti mescolando. Aggiungere ½ litro di latte tiepido e continuare a mescolare sul fuoco, evitando la formazione di grumi, ancora 5 minuti.
In un recipiente unire besciamella e ragù, poi i maccheroncini, i funghi e mescolare. Imburrare una teglia tonda e disporvi sul fondo un disco di pasta sfoglia. Sopra versare gli ingredienti mescolati, più abbondanti al centro e chiudere con il disco più grande di pasta creando una cupola. Con un coltello tagliare la pasta in eccesso intorno al disco e ricavare da questa una striscia lunga per saldare i dischi. Dorare il pasticcio con tuorlo d’uovo sbattuto spalmandolo sulla superficie di pasta sfoglia. Cuocere 20-30 minuti in forno a 180° C.
0 comments on Pasticcio di maccheroni alla ferrarese