LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Insalatina tiepida di coniglio con Aceto Balsamico Tradizionale
               
Home >>Insalatina tiepida di coniglio con Aceto Balsamico Tradizionale

Clicca sulla foto per ingrandirla

Insalatina tiepida di coniglio con Aceto Balsamico Tradizionale

Tipologia ricetta: Antipasti

Preparazione: Disossare il coniglio, arrotolarlo e chiuderlo accuratamente con lo spago.
La cottura può essere fatta in due modi: nel tegame o nel forno.
Cottura nel  tegame: far rosolare nell'olio d'oliva (circa 6 cucchiai) l'arrosto di coniglio, aggiungere un bicchiere di vino, farlo evaporare parzialmente e proseguire la cottura a pentola semicoperta con un po' di acqua calda, avendo cura di girare la carne ogni tanto. Quando l’arrosto è cotto, far ridurre il fondo di cottura.
Cottura nel  forno: disporre il coniglio in una teglia con 2 o 3 cucchiai d'olio e la birra. Regolare la temperatura a 200° C e cuocere bagnando la carne di frequente. Questo tipo di cottura è consigliata quando si  preferisce una carne meno morbida.
Una volta intiepidito tagliare a carpaccio su un letto di rucola o valeriana e guarnire con Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Reggio Emilia.

Stampa la ricetta
0 comments on Insalatina tiepida di coniglio con Aceto Balsamico Tradizionale
Ricette Tipiche
Dosi per 4 persone:
  • 1 coniglio disossato
  • 6 cipolline fresche
  • 300 ml di birra (per l’eventuale cottura in forno)
  • 2 rametti di timo fresco, oppure 2 cucchiaini di timo secco
  • 2 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Reggio Emilia q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009