Crescentine e tigelle con salumi e caciotta fresca
Tipologia ricetta: Secondi piatti
Preparazione:
Per le tigelle
Setacciare la farina e disporla a forma di fontana sul piano di lavoro e al centro versare il latte, nel quale avrete precedentemente sciolto il lievito, e l’olio d’oliva. Impastare bene e lasciare riposare almeno un’ora. Suddividere l’impasto in tante palline grandi circa un mandarino e lasciarle riposare per un'altra ora.
Stendere con il mattarello le palline fino ad uno spessore di pochi millimetri. Scaldare l’apposito stampo e cuocere i cerchi di pasta, avendo cura di rigirali.
Per le crescentine
Sciogliere e stemperare il lievito nel latte caldo. Disporre la farina a fontana, quindi aggiugervi il lievito sciolto nel latte, lo strutto, la panna, lo zucchero e il sale. Impastare energicamente fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio. Fare lievitare il panetto per circa due ore. Con il mattarello stendere l’impasto di uno spessore di circa ½ cm e tagliarlo a quadratoni e friggerli, pochi alla volta, nello strutto bollente.
Le crescentine sono cotte quando assumono un colore dorato.
Servirle ben calde con i salumi e formaggi
0 comments on Crescentine e tigelle con salumi e caciotta fresca