LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Crescentine e tigelle con salumi e caciotta fresca
               
Home >>Crescentine e tigelle con salumi e caciotta fresca

Clicca sulla foto per ingrandirla

Crescentine e tigelle con salumi e caciotta fresca

Tipologia ricetta: Secondi piatti

Preparazione:

Per le tigelle
Setacciare la farina e disporla a forma di fontana sul piano di lavoro e al centro versare il latte, nel quale avrete precedentemente sciolto il lievito, e l’olio d’oliva. Impastare bene e lasciare riposare almeno un’ora.  Suddividere l’impasto in tante palline grandi circa un mandarino e lasciarle riposare per un'altra ora.
Stendere con il mattarello le palline fino ad uno spessore di pochi millimetri. Scaldare l’apposito stampo e cuocere i cerchi di pasta, avendo cura di rigirali. 

Per le crescentine
Sciogliere e stemperare il lievito nel latte caldo. Disporre la farina a fontana, quindi aggiugervi  il lievito sciolto nel latte, lo strutto, la panna, lo zucchero e il sale. Impastare  energicamente fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio. Fare lievitare il panetto per circa due ore. Con il mattarello stendere l’impasto di uno spessore di circa ½ cm e tagliarlo a quadratoni  e  friggerli, pochi alla volta,  nello strutto bollente.
Le crescentine sono cotte quando assumono un colore dorato. 

Servirle ben calde con i salumi e formaggi

Stampa la ricetta
0 comments on Crescentine e tigelle con salumi e caciotta fresca
Ricette Tipiche

Dosi per 6 persone

  • Due fette a testa per persona di: prosciutto di Parma, mortadella di Bologna, pancetta arrotolata, salame
  • 250 gr di ciccioli freschi
  • 250 gr di caciotta fresca

Per le tigelle

  • 500 gr di farina
  • 1 dado di lievito di birra
  • ½ litro di latte
  • ½ bicchiere di olio extravergine
  • sale q.b.

Per le crescentine

  • 1 kg farina
  • 1 lievito di birra
  • strutto
  • ½ litro di panna
  • 20 cl latte caldo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009