LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Passatelli con pesto di mandorle
               
Home >>Passatelli con pesto di mandorle

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano

Passatelli con pesto di mandorle

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione:

Per il pesto: lavare e asciugare bene le foglie del basilico. Pestare (o più velocemente usare il tritatutto da cucina) l’aglio, le mandorle, il basilico infine il parmigiano e il pecorino. Aggiungere di tanto in tanto l’olio per ottenere una salsa piuttosto densa. Salare, pepare e riporre il pesto in frigo.

Per i passatelli: versare in un recipiente il pangrattato e il parmigiano grattugiato assieme alla farina e alle uova e mescolare bene. Aggiungere poi una grattugiata di noce moscata, il sale e il pepe. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Far riposare l’impasto per circa 30 minuti in frigo. Se non si ha l’apposito strumento per fare i passatelli, dividere l’impasto in più parti e passarlo in uno schiacciapatate dai fori larghi per ottenere delle “bisce” lunghe circa un dito.

Cuocere i passatelli in abbondante brodo di carne, quando affiorano in superficie, scolarli e condirli con il pesto fresco.

Stampa la ricetta
0 comments on Passatelli con pesto di mandorle
Ricette Tipiche

Ingredienti per 6 persone

Per i passatelli

  • 300 gr di pangrattato
  • 300 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 gr di farina
  • 7 uova intere
  • noce moscata q.b.
  • pepe e sale q.b.

Per il pesto

  • 100 gr di Parmigiano Reggiano
  • 300 gr di basilico
  • 100 gr di pecorino stagionato
  • 100 gr di mandorle pelate
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009