LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Cappellacci di zucca al ragù
               
Home >>Cappellacci di zucca al ragù

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano tirata al matterello

Cappellacci di zucca al ragù

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione:

Per il ripieno: pulire la zucca, tagliarla a pezzi e cuocerla in forno. Una volta cotta passarla al setaccio e amalgamarla con il Parmigiano Reggiano e la noce moscata. Aggiungere un pizzico di sale.

Per la pasta: stendere la farina sul tagliere a forma di fontana e al centro rompervi le uova. Impastare fino ad ottenere un composto uniforme. Tirare la sfoglia e tagliarla in quadrati di circa 6-7 cm di lato, al centro di ciascuno mettere, con l' aiuto di un cucchiaio, un po' di ripieno. Ripiegare la sfoglia e chiuderla sui bordi premendo con le dita.

Per il ragù: in un tegame soffriggere la pancetta con il burro e il trito di verdure per poco tempo. Poi aggiungere le carni macinate e mescolare. Soffriggere leggermente e unire il vino, salare e pepare. Quando il vino è evaporato aggiungere la passata di pomodoro e il bicchiere d' acqua. Continuare la cottura a fiamma bassa e coprendo il tegame per almeno 3 ore.

Cuocere i cappellacci in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con il ragù.

Stampa la ricetta
0 comments on Cappellacci di zucca al ragù
“Da Noemi”

Dosi per 6 persone:

Per il ripieno

  • 1,5 kg di zucca gialla
  • 200 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 pizzico di noce moscata
  • sale q.b.

Per la pasta

  • 500 gr di farina
  • 5 uova

Per il ragù

  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 150 g di polpa di vitello macinata
  • 150 g di carne di maiale macinata
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • sale e pepe q.b.
  • salsa di pomodoro q.b.
  • 1 fetta di pancetta tritata
  • 1 noce di burro
        Vini daccompagnamento:
Bosco Eliceo DOC Fortana
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009