LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE

Blog

  • You are here:
  • Home
  • Un marchio regionale per la ristorazione sostenibile è l’iniziativa di Confesercenti Emilia-Romagna
Home >>Un marchio regionale per la ristorazione sostenibile è l’iniziativa di Confesercenti Emilia-Romagna
Blog Image
Uncategorized

Un marchio regionale per la ristorazione sostenibile è l’iniziativa di Confesercenti Emilia-Romagna

11/10/2011
Iniziativa di Confesercenti Emilia-Romagna

“La Regione Emilia-Romagna è interessata a partecipare alla costruzione di un marchio nazionale e europeo per la ristorazione a basso impatto ambientale” è quanto ha affermato Maurizio Melucci, Assessore al Commercio e Turismo della Regione Emilia-Romagna in occasione del convegno ‘La ristorazione incontra l’ambiente’, che si è svolto questa mattina nella “terza torre” della Regione Emilia-Romagna a Bologna. “Su un marchio di questo tipo, che garantisca l’utente e sia una leva importante per la vendita turistica del nostro territorio – ha continuato Melucci – la Regione potrebbe anche pensare di investire risorse per la sua promozione”.

Il convegno ha presentato alcuni progetti virtuosi che si stanno realizzando sul territorio nazionale in tema di risparmio energetico e diminuzione dell’impatto ambientale della ristorazione: la “Carta volontaria del Ristorante sostenibile”, realizzata da Confesercenti con il supporto scientifico di ARPA Emilia Romagna, i progetti europei ”Ecorutour“Turismo rurale eco-compatibile per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra”  ed  Ernest"European research network on sustainable tourism",i “Eco-Ristorazione Trentino”, realizzato dalla Provincia Autonoma di Trento e “Last minute Market”, realizzato dall’Università di Bologna.

All’incontro sono intervenuti anche Antonio Cherchi presidente di Slow Food Emilia Romagna, Esmeralda Giampaoli, presidente Nazionale Fiepet e Stefano Bollettinari, direttore Confesercenti Emilia Romagna che ha sottolineato l’impegno della Confesercenti verso le imprese della ristorazione per una sempre maggiore loro qualificazione e come supporto alle loro attività di promozione: “è un comparto, quello dei pubblici esercizi – ha detto Bollettinari –  che in regione conta oltre 26.000 imprese e occupa circa 100.000 addetti e necessita, dunque, di grande attenzione e politiche attive importanti”.

Numerosi i ristoratori presenti che hanno incontrato, all’interno di un apposito spazio espositivo, a margine del convegno, le maggiori aziende fornitrici di prodotti e servizi ecologici per trovare gli strumenti di lavoro più adatti a rispondere alla loro esigenza di risparmio e di ecosostenibilità.

Quattro tavole rotonde, hanno caratterizzato la seconda parte della mattinata ed il primo pomeriggio, con un taglio estremamente operativo sui seguenti:

Risparmiare con l’ambiente: soluzioni e tecnologie che consentono un immediato risparmio economico sui costi di gestione della struttura riducendone anche l’impatto ambientale generato da riscaldamento/raffrescamento, illuminazione, acqua di rete, carta

tissue.

L’efficienza energetica per le cucine professionali: le tecnologie più innovative per ridurre al minimo i consumi energetici (e quindi le emissioni di CO2) correlabili a cucine, forni, abbattitori, lavastoviglie, frigoriferi professionali.

Prodotti biologici, arredi e forniture ecologiche: fuori e dentro al piatto, rendere green le proprie forniture può diventare un elemento distintivo e una vincente scelta di marketing.

I prodotti ecologici per la pulizia e l’igiene nella ristorazione: come garantire l’igiene e la pulizia nel locale utilizzando prodotti e soluzioni a basso impatto ambientale, dai lavamani, ai detersivi per pavimenti, dai panni ai sistemi di pulizia.

 L’iniziativa si è svolta in sinergia con le azioni di presentazione del Nuovo Piano Triennale delle Attività Produttive della Regione Emilia Romagna.

0 comments on Un marchio regionale per la ristorazione sostenibile è l’iniziativa di Confesercenti Emilia-Romagna
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009