LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Tortelli di zucca con il soffritto
               
Home >>Tortelli di zucca con il soffritto

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano tirata al matterello

Tortelli di zucca con il soffritto

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione: Per il ripieno: dividera la zucca a metà e cuocerla nel forno. A cottura ultimata, togliere i semi e i filamenti e tenere a parte, la polpa. Lasciare raffreddare la polpa, quindi impastarla assieme al Parmigiano Reggiano, al pane grattugiato, alla noce moscata e un po’ di zucchero (l’impasto deve risultare morbido e asciutto).
Per i tortelli: preparare la classica sfoglia con farina  e uova, quindi tirarla molto sottile e tagliarla in strisce larghe circa 10/12 cm. Con un cucchiaio creare tanti piccoli mucchietti con il ripieno di zucca, posizionandolo lungo il bordo della striscia di pasta, ripiegare quindi la pasta in modo da coprire il ripieno e far combaciare i lembi. Con una rotella seghettata tagliare dei tortelli quadrati, premere quindi i lembi con le dita per far saldare la pasta e farle assumere la classica forma a tortello.

Stampa la ricetta
0 comments on Tortelli di zucca con il soffritto
Ricette Tipiche

Dosi per 4 persone: 

Per la pasta:

  • 400 gr di farina bianca 00
  • 3 uova

Per il ripieno:

  • 500 gr di zucca cruda
  • 200 gr di Parmigiano Reggiano DOP
  • 100 gr di pangrattato
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 cucchiaino di zucchero
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009