LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Risotto all’anguilla
               
Home >>Risotto all’anguilla

Clicca sulla foto per ingrandirla

Risotto all’anguilla

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione: In una casseruola mettere a bollire la pelle, le lische e la testa delle anguille con sedano, carota e cipolla. Bollire fino ad ottenere un brodo che va schiumato durante la bollitura. In una teglia soffriggere la cipolla tritata e la polpa d’anguilla sminuzzata, aggiungendo un po’ di brodo preparato con le frattaglie del pesce (ricordarsi di filtrare il brodo per eliminare eventuali lische rimaste). Portare a cottura, poi versarvi il riso e procedere aggiungendo il brodo fino ad arrivare alla giusta cottura. Il risotto deve essere “all’onda”. Qualche minuto prima di ultimare la cottura aggiungere la noce moscata, il formaggio Grana, il Pecorino e se serve sale (l’uso del concentrato di pomodoro è facoltativo, per chi vuole dare colore al riso). Dall’anguilla rimasta ricavare dei pezzettini di cm 1x1 circa, metterli in acqua gasata, scolarli, infarinarli e friggerli. Usarli come decorazione croccante e servire.

Stampa la ricetta
0 comments on Risotto all’anguilla
Ristorante Ramina

Dosi per 4 persone:

  • 250 gr di riso
  • 2 anguille da 300 gr circa
  • 70 gr di formaggio Grana grattugiato
  • 20 gr di Pecorino romano
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.
  • poco concentrato di pomodoro (facoltativo)
  • acqua gasata q.b.
  • farina q.b.
        Vini daccompagnamento:
Bosco Eliceo DOC Bianco
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009