LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Riso del Delta alla zucca con saba invecchiata
               
Home >>Riso del Delta alla zucca con saba invecchiata

Clicca sulla foto per ingrandirla

Riso del Delta alla zucca con saba invecchiata

Tipologia ricetta: Primi piatti


Preparazione: Con poco burro brasare una dadolata di zucca in una casseruola e tenerla da parte. Tritare la cipolla e appassirla in casseruola con olio d’oliva. Tostarvi il riso, bagnare con vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungervi la zucca precedentemente brasata e portare a cottura con il brodo vegetale. Mantecare con il rimanente burro e parmigiano, aggiustare di sapore con sale e pepe. Servire ben caldo in piatti individuali con la saba invecchiata in botte (Antico Condimento di Cristoforo da Messisbugo).

Descrizione: E’ un primo piatto a km zero. Le zucche violine sono prodotte in azienda e il riso proviene dalle risaie di Jolanda di Savoia, territorio provinciale molto vocato per questa coltura.
Questo piatto ha lo scopo di valorizzare e promuovere il riso tipico del territorio Jolandino e del Delta del Po.
La zucca violina è periforme e rugosa. La sua polpa di un colore giallo arancio, ha un sapore gradevolmente dolce e conferisce al piatto un piacevole contrasto di aroma se servito in abbinamento con la saba, prodotta in azienda e denominata “Antico Condimento di Cristoforo da Messisbugo”.  L’osteria, attraverso il suo utilizzo, desidera riproporre agli ospiti i sapori e il sapere dell'antica tradizione culinaria rinascimentale ferrarese, a ricordo dello scalco della corte estense, Cristoforo da Messisbugo.

Stampa la ricetta
0 comments on Riso del Delta alla zucca con saba invecchiata
Ricette Tipiche

Dosi per 4 persone:

  • 400 gr di zucca violina
  • 350 gr di riso Carnaroli del Delta
  • 1 cipolla bianca
  • 1 lt di brodo vegetale
  • 100 gr di burro
  • 60 gr di Parmigiano
  • 60 gr di Parmigiano Reggiano DOP
  • 1 bicchiere di Chardonnay
  • 2 dl di olio di oliva
  • sale e pepe di mulinello q.b.
  • saba invecchiata in botte q.b. (Antico Condimento di Cristoforo da Messisbugo)
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009