Chi regola il settore dell’agricoltura biologica
L’agricoltura biologica è un sistema regolamentato da norme europee e certificato lungo tutto il suo percorso produttivo, dalla coltivazione o allevamento, alla conservazione, confezionamento e distribuzione del prodotto (Regolamento Comunitario CE 834/2007 e seguenti).
Chi regola il settore dell’agricoltura biologica
L’agricoltura biologica è un sistema regolamentato da norme europee e certificato lungo tutto il suo percorso produttivo, dalla coltivazione o allevamento, alla conservazione, confezionamento e distribuzione del prodotto (Regolamento Comunitario CE 834/2007 e seguenti). Le aziende di produzione e trasformazione sono certificate da Organismi autorizzati, riconosciuti e abilitati dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF). Gli Organismi di Controllo effettuano nelle aziende controlli periodici per verificare la corretta applicazione delle normative vigenti. I prodotti biologici sono contrassegnati da un apposito codice, tramite il quale è possibile risalire all’azienda produttrice e di trasformazione e all’organismo che ha effettuato i controlli. Ogni alimento che presenta termini come “ biologico” e suoi diminutivi come “bio” e che possiede il logo biologico della UE o un logo biologico nazionale o privato, deve essere prodotto in conformità alle regole della UE.
L'azienda agricola in conversione biologicaL’azienda agricolain conversione biologicaè l’azienda che ha notificato al Ministerola volontà di conversione al biologico einizia così la fase di “Conversione”, che duratre anni per le produzioni agricole, ovveroper due raccolti consecutivi, al terminedella quale la produzione dell’azienda èdefinibile “BIOLOGICA”. La produzione delleaziende in conversione quindi non puòessere venduta come “biologica”, ma come“biologica da azienda in conversione” esolo dopo il primo anno di coltivazione. |