Oggi l’Emilia-Romagna vanta una Denominazione di Origine Controllata e Garantita, l’Albana di Romagna DOCG, 20 Denominazioni di Origine Controllata e 9 Indicazioni Geografiche Tipiche e, con quasi 60.000 ettari di vigneti, è la terza regione italiana per volume di vino prodotto.
Secondo la nuova normativa il vino prodotto in Unione Europea è così classificato:
Oggi l’Emilia-Romagna vanta una Denominazione di Origine Controllata e Garantita, l’Albana di Romagna DOCG, 20 Denominazioni di Origine Controllata e 9 Indicazioni Geografiche Tipiche e, con quasi 60.000 ettari di vigneti, è la terza regione italiana per volume di vino prodotto.
Secondo la nuova normativa il vino prodotto in Unione Europea è così classificato:
- Vino senza denominazione d’origine: vino con indicazione di vitigno e annata
- Vino con denominazione d’origine: vino DOP e vino IGP.
Di fatto le attuali DOC e DOCG diventano DOP e i vini IGT diventano IGP anche se la normativa, almeno per il momento, permette ai produttori di continuare ad etichettare il vino con la precedente denominazione.
L'elenco dei vini DOP e IGP completo di descrizione è consultabile sul sito www.ermesagricoltura.it