LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Ristorante Osteria Cerina
Home >>Ristorante Osteria Cerina
Alla Cerina la cucina tradizionale del territorio è di casa. Dalla cucina, curata da Piergiorgio e dalla mamma Rosanna, escono i piatti della cultura gastronomica di campagna secondo stagione. Il pane è cotto a legna come la focaccia con sale di Cervia e rosmarino. Da provare in autunno il savor, dell’antica ricetta di famiglia, accompagnato con ricotta di fattoria e piadina (1° premio de “Lo Sposalizio della Piadina”). Tra gli antipasti: insalatina tiepida con guanciale di maiale, erbette di campo, piadina e formaggio bazzotto, scaglie di pecorino con marmellata di fichi. Alla Cerina la cucina tradizionale del territorio è di casa. Dalla cucina, curata da Piergiorgio e dalla mamma Rosanna, escono i piatti della cultura gastronomica di campagna secondo stagione. Il pane è cotto a legna come la focaccia con sale di Cervia e rosmarino. Da provare in autunno il savor, dell’antica ricetta di famiglia, accompagnato con ricotta di fattoria e piadina (1° premio de “Lo Sposalizio della Piadina”). Tra gli antipasti: insalatina tiepida con guanciale di maiale, erbette di campo, piadina e formaggio bazzotto, scaglie di pecorino con marmellata di fichi. La pasta è rigorosamente tirata a mano, troviamo tagliatelle al ragù, cappelletti e passatelli in brodo di manzo e gallina, pappardelle ai fegatini di pollo, monfettini con gli stridoli e cannoli ripieni. Nei secondi i prodotti del territorio sono ancora protagonisti, dal coniglio al galletto di cortile, dalla cacciagione alla carne di Mora romagnola grigliata e al castrato. In stagione: porcini, tartufi e formaggio di fossa. E poi il baccalà e al venerdì il pesce: seppie con piselli, sardoncini marinati, mazzancolle nel lardo. Tra i dolci la ciambella, i brazadel e la crostata. L’accoglienza in sala è curata da Graziella e dal figlio Vincenzo, che segue anche la cantina con oltre 100 etichette regionali e nazionali.

Come raggiungerci
Dalla A14 uscire a Cesena Nord, imboccare E45 direzione Roma, uscire a San Vittore. Da Cesena seguire indicazioni E45 per San Vittore.

Ristorante

  • recipe image
  • recipe image
  • recipe image

Clicca sulle foto per ingrandirle

Ristorante Osteria Cerina

  • Via San Vittore n. 936 , San Vittore di Cesena , 40023 , Cesena
  • Provincia: Forlì-Cesena
  • Tel.: 0547/661115 – 328/0762471
  • Fax: 0547/668118
  • E-mail: info@ristorantecerina.com
  • Sito web: www.ristorantecerina.com
  • Orario: sera, mezzogiorno - pranzo dalle ore 12.00 alle ore 14.30, cena dalle ore 19.00 alle ore 23.00
  • Coperti: 200 di cui esterni 40
0 comments on Ristorante Osteria Cerina


Savor della casa con ricotta di fattoria e piadina

Cannoli ripieni fritti al ragù e besciamella

Galletto alla romagnola
  • Prenotazione consigliabile
  • Chiusura

    Lunedì sera e martedì

  • Ferie

    Agosto e Gennaio

  • Specialità

    Pasta fresca, Carne

  • Possibilità di

    Menù ciliaci, Menù vegetariano, Menù vegano, Menù bambini, Menù degustazione

  • Attività e eventi

    Cene/pranzi a tema

  • Servizi

    Accetta carte di credito, Attrezzato per bambini, Area fumatori, Accesso disabili, Sala cerimonie

Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009