LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Zuppa inglese
               
Home >>Zuppa inglese

Clicca sulla foto per ingrandirla

Zuppa inglese

Tipologia ricetta: Dolci

Dalle parti di Ravenna si dice che…

Dalle parti di Ravenna si dice che…

Nel 1819 George Gordon Byron, sesto barone Byron di Rochdale, giunse a Ravenna, proveniente da Venezia, dove aveva conosciuto la giovanissima Teresa Guiccioli. L’infatuazione per la giovane nobile portò il poeta inglese a stabilirsi a Ravenna per più di due anni. Quì trovò l’ispirazione per riprende la stesura del “Don Juane” e scrivere il “Diario Ravennat”, Il “Mio Dizionario” e “Pensieri Sparsi”.

Un aneddoto racconta quindi che proprio per Lord Byron a Ravenna fu sperimentata una prima versione della “zuppa inglese” che nacque come una rivisitazione del “trifle” considerato un po’ la madre di tutti i dolci inglesi, fatto con crema e pan di Spagna, il tutto innaffiato da bevande alcoliche (per esempio lo Sherry di Cadice).

Preparazione:

Preparare la crema mescolando i tuorli con lo zucchero e la farina, aggiungendo quindi, poco alla volta, il latte e una piccola scorza di limone. Mettere sul fornello a fiamma bassa e portare ad ebollizione continuando a mescolare lentamente. Appena bolle, togliere dal fuoco e togliere la scorza di limone.
Per realizzar la crema di cacao, mescolare zucchero e cacao, stemperando poi con un goccio di latte. Unire il tutto a metà della crema precedentemente preparata. Mettere sul fornello a fiamma bassa e portare ad ebollizione continuando a mescolare lentamente.
Bagnare i savoiardi nell'Alchermes. Fare uno strato di savoiardi inzuppati e coprire con la crema gialla, poi fare un secondo strato di savoiardi e ricoprire con la crema al cioccolato. Lasciare raffreddare e successivamente mettere in frigo a riposare.

Stampa la ricetta
0 comments on Zuppa inglese
Osteria dei Battibecchi

Dosi per 4 persone:

  • 4 tuorli di uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di farina "00"
  • Alchermes q.b.
  • 1 hg e  ½ di savoiardi
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 50 g di zucchero
  • scorza di limone
  • 1lt circa di latte
  • latte q.b per crema di cacao
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009