LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Tortelli di zucca e parmigiano
               
Home >>Tortelli di zucca e parmigiano

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano tirata al matterello

Tortelli di zucca e parmigiano

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione:

Per il ripieno
Lavare la zucca, tagliarla in quattro parti e metterla nel forno a 180° fino a cottura. Lasciarla raffreddare, sbucciarla e togliere i semi. In una terrina schiacciare con una forchetta la polpa ottenuta.  Aggiungere gli altri ingredienti del ripieno e amalgamare bene il composto.
Per i tortelli
Impastare gli ingredienti, lasciare riposare 30 minuti.  Tirare la sfoglia a strisce larghe e disporre il ripieno sulla pasta a mucchietti equidistanti tra loro. Ripiegare quindi la sfoglia su se stessa avendo cura di togliere l’aria. Con la rotella ricavare i classici tortelli.
Cuocere i tortelli in acqua bollente salata per circa 4 minuti  e condire nel piatto, con burro fuso “sbianchè” (privato della caseina e lattosio). Aggiungere una generosa spolverata di parmigiano reggiano invecchiato 24 mesi.

Stampa la ricetta
0 comments on Tortelli di zucca e parmigiano
Trattoria Belvedere

Dosi per 4 persone

Per la sfoglia

  • 1kg di farina
  • 6 uova intere
  • 2 cucchiai olio di oliva
  • ½ bicchiere d’acqua sale q.b

Per il ripieno

  • 1 zucca “mantovana”
  • 2 hg di Parmigiano invecchiato 24 mesi
  • 150 gr di amaretti tritati fini
  • 200 gr di mostarda mista piccante (passata a crema)
  • sale pepe e noce moscata q.b.
  • 1 pizzico di caffè in polvere
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009