LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Strozzapreti al pomodoro fresco e basilico
               
Home >>Strozzapreti al pomodoro fresco e basilico

Clicca sulla foto per ingrandirla

Strozzapreti al pomodoro fresco e basilico

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione:

Per la pasta

Impastare acqua e farina e stendere sul tagliere una sfoglia non troppo sottile e tagliarla a strisce larghe circa 1 cm e ½.Prendere le strisce una per volta, arrotolarle sfregando nel  palmo delle mani e strapparle con le dita in modo da ottenere “strozzapreti”  lunghi circa 7-8 cm.

Per il sugo 

A parte in un tegame, fare soffriggere la cipolla tritata e quando questa è imbiondita, aggiungere il pomodoro tagliato a cubetti, sale e un po’ di peperoncino. Fare restringere il sugo.
Cuocere gli strozzapreti in abbondante acqua salata e saltarli assieme al sugo.
Servire nei piatti aggiungendo alcune foglie di basilico fresco.

Descrizione:

CURIOSITA’
“Il nome degli strozzapreti deriva dal fatto che in Romagna è sempre esistito un anticlericalismo dovuto al dominio secolare dello Stato Pontificio che qui da noi, essendo zona di confine, era anche più accentuato e, quindi, quando le “ardore” preparavano questa pasta per i preti, oltre ad essa, vi era anche l’augurio che si potessero strozzare.”


 

Stampa la ricetta
0 comments on Strozzapreti al pomodoro fresco e basilico
Ricette Tipiche

Dosi per 4 persone:

Per la pasta

  • 400 gr di farina
  • acqua q.b.

Per il sugo

  • 1 cipolla
  • 2 pomodori maturi
  • peperoncino q.b.
  • alcune foglie di basilico fresco
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009