LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Ravioli al branzino
               
Home >>Ravioli al branzino

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano tirata al matterello

Ravioli al branzino

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione:

Per il ripieno: pulire e sfilettare il branzino. Spadellarlo con un cucchiaio di olio extravergine e le erbe aromatiche tritate, quando è a temperatura sfumare con vino bianco secco. Mettere i filetti in una ciotola e schiacciarli, aggiungere il Parmigiano Reggiano, la ricotta e amalgamare il tutto.

Per la pasta: disporre su una spianatoia la farina a forma di fontana e nell’incavo al centro rompervi le uova. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Tirare una sfoglia sottile e ricavare delle strisce di circa 20 cm di larghezza. Mettere, ad intervalli regolari, un po’ di ripieno sulla pasta, lateralmente, ripiegarla su se stessa e, con l’apposita rotella dentellata, ricavare dei “cuscinetti” rettangolari: i ravioli.

Cuocere i ravioli in acqua bollente salata per circa 5 minuti, facendo attenzione a non cuocerli troppo per evitarne la rottura. Scolarli. Far sciogliere in una padella capiente lo zafferano con una noce di burro, aggiungere i ravioli e farli saltare qualche secondo con semi di papavero a piacere.

Stampa la ricetta
0 comments on Ravioli al branzino
Ricette Tipiche

Dosi per 2 persone:

Per il ripieno

  • 1 branzino di media taglia
  • 1 pugno di Parmigiano Reggiano
  • sale fino q.b.
  • erbe aromatiche q.b. (rosmarino, finocchietto selvatico, salvia e alloro)
  • 2 cucchiai di ricotta di mucca
  • vino bianco secco (Trebbiano) q.b.

Per la pasta

  • 2 uova
  • 200 gr di farina “00”

Per il condimento

  • 1 noce di burro
  • 1 bustina di zafferano
  • semi di papavero q.b.
        Vini daccompagnamento:
Ravenna IGT Bianco
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009