LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • Pisarei e faso’
               
Home >>Pisarei e faso’

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano

Pisarei e faso’

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione:

Per i pisarei
Scottare il pane con acqua salata bollente (oppure brodo caldissimo) aggiungerlo alla farina fino ad ottenere un impasto morbido. Formare delle “bisciette” di circa mezzo centimetro; staccare con il pollice dei pezzetti per formare dei piccoli gnocchi.

Per il condimento
Fare un trito di sedano, carota e cipolla e farli soffriggere in una padella con burro, olio e pezzetti di lardo tritato, aggiungere la passata e far cuocere. Aggiungere quindi i fagioli freschi o quelli secchi, messi in ammollo la sera prima e lessati per metà cottura. Quindi salare e pepare e portare a cottura completa unendo, se necessario, acqua o brodo.
La salsa deve risultare vellutata.

Cuocere i pisarei in abbondante acqua salata e man mano che vengono a galla scolarli e versali in una zuppiera, condirli quindi con il sugo ottenuto. Aggiungere il grana a piacere. L’importante è che i pisarei  risultino “basot” (ovvero non troppo asciutti).

Stampa la ricetta
0 comments on Pisarei e faso’
Osteria I Gelsi

Dosi per 6 persone: 

 Per i pisarei

  • ½ kg di farina 00
  • 2 hg e ½ di pane grattugiato
  • brodo q.b.

Per il condimento

  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 etto di lardo
  • 3 etti di fagioli borlotti secchi o 5 etti di fagioli freschi
  • 300 gr di passata di pomodoro
  • burro e olio q.b.
  • sale e pepe q.b.
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009