LogoLogo Light
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • Tipico a Tavola
    • Il progetto
    • Il disciplinare
    • Come aderire
    • Link utili
  • Le Ricette
  • I Prodotti
    • Prodotti locali
    • Prodotti agroalimentari tradizionali
    • Prodotti a marchio
  • Contatti
  • Eventi
  • PER LE IMPRESE
    • QUANTO SEI DIGITALE
    • QUANTO SEI SOSTENIBILE
  • You are here:
  • Home
  • “Pisarei e fasò”
               
Home >>“Pisarei e fasò”

Clicca sulla foto per ingrandirla

Pasta fresca fatta a mano

“Pisarei e fasò”

Tipologia ricetta: Primi piatti

Preparazione:

Per i pisarei: scaldare dell’acqua, quando è calda scottare il pane grattato e la farina Impastare il pane bagnato aggiungendo un cucchiaio di sale. Dall’impasto ricavare dei cilindretti allungati di diametro ½ cm, da cui ottenere, aiutandosi con il dito, dei piccoli gnocchetti.

Per il sugo: soffriggere la cipolla tritata con burro e olio. Aggiungere un cucchiaio di pesto di lardo, infine il brodo, il doppio concentrato di pomodoro e un cucchiaino di sale. Mescolare e far cuocere per un’ora e mezza. Cuocere i fagioli freschi in acqua bollente non salata, scolarli e aggiungerli al sugo, continuando la cottura per mezz’ora ancora.

Cuocere i pisarei in acqua bollente salata. Quando vengono a galla, cuocere ancora 2 minuti, scolarli e condirli con il sugo. Servire con una grattugiata di Grana Padano.

Stampa la ricetta
0 comments on “Pisarei e fasò”
Trattoria La Pireina

Dosi per 8-10 persone:

Per i pisarei

  • ½ kg di pane grattato
  • 1 kg di farina “00”
  • 1 cucchiaio di sale
  • acqua

Per il sugo

  • 1 cipolla
  • 250 gr circa di doppio concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di pesto di lardo (lardo pestato con aglio e prezzemolo)
  • 6 gr di burro
  • 2 o 3 cucchiai di olio di oliva
  • brodo di carne q.b.
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 800 gr circa di fagioli freschi o 400 gr circa di fagioli secchi
  • 1 cucchiaino di sale
  • formaggio Grana Padano q.b.
        Vini daccompagnamento:
Gutturnio DOC
Scroll

© 2021 CAT - Centro di Assistenza Tecnica alle imprese - Confesercenti Emilia Romagna s.r.l. - P.I. 02024291201

Comments
    Latest Posts
    • Gestire al meglio le recensioni on-line e le schede di Google My Business.21 Giugno 2021
    • Saporìe a Cesena24 Settembre 2009
    • È nato “Tipico a Tavola”24 Settembre 2009