Questo sito utilizza cookie, propri e di altri siti web.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più e ottenere informazioni su come disabilitare tutti o ad alcuni cookie, vai alla sezione
Cookie Policy.
Chiudi X
|
Home » Ristorante Da Ottavio
Ristorante Da Ottavio
Ristorante Da Ottavio
Ristorante
|
|
|
|
Prezzo medio
indicativo di tre portate: |
€ 25 |
|
|
|
 |
 |
Prenotazione consigliabile
Chiusura
martedì
Specialità
Pasta fresca ,
Antipasti
Possibilità di
Menù degustazione , Menù vegetariano
Attività e eventi
Cene/pranzi a tema
Servizi
Parcheggio pubblico antistante , Giardino , Accetta carte di credito |
 |
|
|
Via Savignano di Rigo 3 , Savignano di Rigo , 47030 Sogliano al Rubicone
Provincia: Forlì-Cesena
Tel.: 0547/96000
Orario:
mezzogiorno e sera
Coperti: 90 di cui esterni 12 |
|
In un tranquillo borgo nel Montefeltro, sul cui orizzonte si staglia il suggestivo monte Aquilone di Perticara, c’è il ristorante, gestito dalla famiglia Bernardini. Qui i piatti prelibati della tradizione del territorio sono proposti dalle abili e sapienti mani di Mariolina, aiutata da Fabiano e dalle sorelle. Dalla cucina escono deliziose spianatine ripiene di verdure, cipolle e zucchine, . . . >>>
In un tranquillo borgo nel Montefeltro, sul cui orizzonte si staglia il suggestivo monte Aquilone di Perticara, c’è il ristorante, gestito dalla famiglia Bernardini. Qui i piatti prelibati della tradizione del territorio sono proposti dalle abili e sapienti mani di Mariolina, aiutata da Fabiano e dalle sorelle. Dalla cucina escono deliziose spianatine ripiene di verdure, cipolle e zucchine, insieme con qualche altro sfizioso antipasto come il radicchio di campo con le susine, il tradizionale bustrengo di pane, uova e formaggio, il prosciutto, il formaggio di Fossa, lo “sfornato” di porri e formaggio. Tra i primi di pasta, tirata rigorosamente al matterello, ci sono gli squisiti cappelletti asciutti, in brodo o al ragù, le minestre “matte” con le erbe di campagna, i maltagliati con gli strigoli, i “cappellettoni” con ricotta e i “grated” (un impasto di pane, farina e formaggio, grattugiato con fagioli borlotti). Poi le classiche tagliatelle ai porcini, le pappardelle al ragù di lepre, i tortelli alle erbe e gli gnocchi al formaggio di Fossa. Ottime anche le carni: agnello alla cacciatora con erbette cotte (antica ricetta del padre Ottavio, da gustare con la piadina preparata quotidianamente), lombata di maiale alle mandorle, arrosto di manzo con melanzane piccanti, faraona alla frutta o al savor, coniglio in porchetta, pollo in padella con uva. Tra i dolci da assaggiare il lattaiolo, la ciambella, la torta all’ananas o alle pere e, in stagione, la pagnotta dolce di Pasqua. La carta dei vini offre buon Sangiovese e Albana dei produttori della zona oltre ad altre selezionate etichette nazionali. <<<
|

Clicca sulle foto per ingrandirle |
|
|
|