Questo sito utilizza cookie, propri e di altri siti web.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più e ottenere informazioni su come disabilitare tutti o ad alcuni cookie, vai alla sezione
Cookie Policy.
Chiudi X
|
Home » Ristorante Alto Savio
Ristorante Alto Savio
Ristorante Alto Savio
Trattoria
|
|
|
|
Prezzo medio
indicativo di tre portate: |
€ 30 |
|
|
|
 |
 |
Prenotazione consigliabile
Chiusura
sabato
Ferie
dal 23 dicembre al 17 gennaio
Specialità
Carne ,
Pasta fresca
Possibilità di
Menù bambini , Menù vegetariano , Menù ciliaci
Attività e eventi
Cene/pranzi a tema
Servizi
Veranda terrazzo , Accetta carte di credito , Aria condizionata , Parcheggio pubblico antistante |
 |
|
 |
Via Battistini 74, S. Piero in Bagno, 47026 Bagno di Romagna
Provincia: Forlì-Cesena
Tel.: 0543/903397
Fax: 0543/903397
Orario:
mezzogiorno e sera
Coperti: 60 di cui esterni 30 |
|
Da oltre trent’anni la famiglia Bravaccini gestisce con passione questa trattoria, punto di ritrovo della cittadina e rinomato luogo di sosta gastronomica per viaggiatori e allevatori locali. Alessandro e la moglie Paola si dividono tra l’accoglienza calorosa in sala e la direzione della cucina, aiutati da ben quattro cuoche e sfogline: Laura, Graziella, Genni e Caterina. La selezione . . . >>>
Da oltre trent’anni la famiglia Bravaccini gestisce con passione questa trattoria, punto di ritrovo della cittadina e rinomato luogo di sosta gastronomica per viaggiatori e allevatori locali. Alessandro e la moglie Paola si dividono tra l’accoglienza calorosa in sala e la direzione della cucina, aiutati da ben quattro cuoche e sfogline: Laura, Graziella, Genni e Caterina. La selezione accurata delle materie prime di qualità e dei prodotti locali sono il segreto dei loro piatti, semplici e gustosi, saldamente legati alla tradizione sanpierana. Si può cominciare con la panzanella, con schiaccina al forno e salumi nostrani, toscani e umbri, oppure con bruschette ai porcini, al lardo, ai fegatelli di piccione e coniglio, al formaggio e cipolla. La pasta è tirata giornalmente al matterello, si possono gustare i basotti (il brodo è fatto con l’osso del prosciutto), le tagliatelle al ragù di cinghiale, i raviolini di patate burro e salvia, oppure la ribollita o i passatelli in brodo. Gli arrosti al forno sono il vanto del ristorante. Suggeriti il coniglio, il piccione, l’agnello e lo stinco di maiale, accompagnati con le ottime verdure di stagione. Il mercoledì, giorno di mercato, si preparano i piatti della tradizione contadina come la trippa in umido e il baccalà con i porri. Prenotando si può ordinare anche la cacciagione. Tra i dolci: budino di castagne, mascarpone e zuppa inglese, ciambella e cantuccini. La carta dei vini offre Sangiovese locale e alcune etichette nazionali. Vi è inoltre la possibilità di alloggiare nelle belle camere della casa di famiglia, ristrutturata e immersa nel verde, a 4 km di distanza. <<<
|

Clicca sulle foto per ingrandirle |
|
|
|