Tipologia ricetta: Primi piatti
Osteria delle Sabbie 1731
Preparazione:
Con poco burro brasare una dadolata di zucca in una casseruola e tenerla da parte. Tritare la cipolla e appassirla in casseruola con olio d’oliva. Tostarvi il riso, bagnare con vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungervi la zucca precedentemente brasata e portare a cottura con il brodo vegetale. Mantecare con il rimanente burro e parmigiano, aggiustare di sapore con sale e pepe. Servire ben ca . . . >>>
Preparazione:
Con poco burro brasare una dadolata di zucca in una casseruola e tenerla da parte. Tritare la cipolla e appassirla in casseruola con olio d’oliva. Tostarvi il riso, bagnare con vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungervi la zucca precedentemente brasata e portare a cottura con il brodo vegetale. Mantecare con il rimanente burro e parmigiano, aggiustare di sapore con sale e pepe. Servire ben caldo in piatti individuali con la saba invecchiata in botte (Antico Condimento di Cristoforo da Messisbugo).
<<<
Descrizione:
E’ un primo piatto a km zero. Le zucche violine sono prodotte in azienda e il riso proviene dalle risaie di Jolanda di Savoia, territorio provinciale molto vocato per questa coltura.
Questo piatto ha lo scopo di valorizzare e promuovere il riso tipico del territorio Jolandino e del Delta del Po. . . . >>>
Descrizione:
E’ un primo piatto a km zero. Le zucche violine sono prodotte in azienda e il riso proviene dalle risaie di Jolanda di Savoia, territorio provinciale molto vocato per questa coltura.
Questo piatto ha lo scopo di valorizzare e promuovere il riso tipico del territorio Jolandino e del Delta del Po.
La zucca violina è periforme e rugosa. La sua polpa di un colore giallo arancio, ha un sapore gradevolmente dolce e conferisce al piatto un piacevole contrasto di aroma se servito in abbinamento con la saba, prodotta in azienda e denominata “Antico Condimento di Cristoforo da Messisbugo”. L’osteria, attraverso il suo utilizzo, desidera riproporre agli ospiti i sapori e il sapere dell'antica tradizione culinaria rinascimentale ferrarese, a ricordo dello scalco della corte estense, Cristoforo da Messisbugo. <<<
Ingredienti:
Dosi per 4 persone:
- 400 gr di zucca violina
- 350 gr di riso Carnaroli del Delta
- 1 cipolla bianca
- 1 lt di brodo vegetale
- 100 gr di burro
- 60 gr di Parmigiano
- 60 gr di Parmigiano Reggiano DOP
- 1 bicchiere di Chardonnay
- 2 dl di olio di oliva
- sale e pepe di mulinello q.b.
- saba invecchiata in botte q.b. (Antico Condimento di Cristoforo da Messisbugo)