
Bar e pasticcerie
Via Rialto 22/c,, Bologna
In una caratteristica via del centro cittadino, il Fram Cafè è un caffè “fuori dalsolito, dall’aria un po’ francese, con arredo vintage e una cura tutta personalenella disposizione degli oggetti che danno un sapore di casa d’altri tempi, doveraccogliersi in una lettura o per una chiacchiera gustando un dolce.La scelta della titolare Elena e della figlia Nicole di offrire . . . >>>
In una caratteristica via del centro cittadino, il Fram Cafè è un caffè “fuori dal
solito, dall’aria un po’ francese, con arredo vintage e una cura tutta personale
nella disposizione degli oggetti che danno un sapore di casa d’altri tempi, dove
raccogliersi in una lettura o per una chiacchiera gustando un dolce.
La scelta della titolare Elena e della figlia Nicole di offrire un’alternativa bio per la
pausa al bar, arriva spontaneamente dall’abitudine di consumare a casa cibi da
agricoltura biologica. Negli anni quindi si sono dedicate alla reperibilità dei prodotti
bio, per poter affiancare alla qualità di pani e dolci realizzati con farine tradizionali,
anche l’offerta di prodotti biologici certificati. La passione che le muove è quella di
avvicinare le persone ad un tipo di alimentazione sana e naturale soprattutto per
quanto riguarda il consumo di frutta e ortaggi, per il loro apporto di sostanze nutritive e vitamine. Per questo da oltre dieci anni, anticipando i tempi, sono proposti
vari tipi di centrifugati. Anche la sosta al bar quindi può essere, per il proprio stile di
vita, un inaspettato, salutare, ottimo cambiamento!
Le materie prime e i prodotti
Al Fram Cafè si possono scegliere molti prodotti preparati artigianalmente da laboratori certificati biologici. In particolare si può gustare una ricchissima prima colazione al 100% bio, varia e completa, per tutti i gusti e le abitudini. Per chi non rinuncia alla colazione all’italiana, il caffè o il cappuccino con latte di riso, o di soia, si accompagna alla “croissanteria” vegana con la scelta di cornetti dolci al kamut, o anche salati al farro, e ripieni di crema vegana o marmellata, ma anche strudel di mela e cannella, panini al cioccolato e girelle con uvetta. I più tradizionalisti e amanti dei sapori dell’infanzia possono scegliere pane e marmellata, tè e tisane, orzo in tazza, ma anche yogurt di latte di mucca o di soia con cereali, semi e muesli. Chi proprio la mattina non riesce a mandare giù nulla può optare per un centrifugato di frutta o verdura, spremute o succhi, sempre biologici: qui le bibite tradizionali sono felicemente sostituite da centrifugati e dissetanti naturali. Per una pausa pranzo o un “pre-cinema” si può scegliere una bella fetta di torta salata bio vegana con verdure di stagione accompagnata da un’“organic cola”, una birra bio o artigianale, un buon bicchiere di vino biologico tra cui Pignoletto dei Colli Bolognesi DOC fermo o frizzante, Chardonnay, Merlot, Rugiada o Meriggio entrambi senza solfiti.
<<<
LE RICETTE |
 |
LE RICETTE |
 |