Questo sito utilizza cookie, propri e di altri siti web.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più e ottenere informazioni su come disabilitare tutti o ad alcuni cookie, vai alla sezione
Cookie Policy.
Chiudi X
|
Home » Trattoria La Maestà
Trattoria La Maestà
Trattoria La Maestà
Trattoria
|
|
|
|
Prezzo medio
indicativo di tre portate: |
€ 25 |
|
|
|
 |
 |
Prenotazione consigliabile
Chiusura
domenica
Ferie
due settimane ad agosto
Specialità
Antipasti ,
Pasta fresca
Possibilità di
Menù degustazione
Attività e eventi
Cene/pranzi a tema
Servizi
Parcheggio pubblico antistante , Giardino |
 |
|
 |
Via Bertolotta 4/6, Ronco Campo Canneto, 43010 Trecasali
Provincia: Parma
Tel.: 0521/872115 - 347/6912691
dariobernardi@libero.it
Orario:
mezzogiorno e sera
Coperti: 80 di cui esterni 35 |
|
La storia della trattoria-salumeria La Maestà comincia nel primo dopoguerra con Afro Bernardi e la moglie Bice, poi con il figlio Combes e la moglie Angela, e continua con la terza generazione, quella di Dario e la compagna Simona. Nonostante qualche cambiamento in itinere il locale è quello di una volta, quello che vendeva frutta e verdura del posto, pane e gastronomia di qualità, sali e tabac . . . >>>
La storia della trattoria-salumeria La Maestà comincia nel primo dopoguerra con Afro Bernardi e la moglie Bice, poi con il figlio Combes e la moglie Angela, e continua con la terza generazione, quella di Dario e la compagna Simona. Nonostante qualche cambiamento in itinere il locale è quello di una volta, quello che vendeva frutta e verdura del posto, pane e gastronomia di qualità, sali e tabacchi, e che dava ai suoi clienti la possibilità di sedersi a tavola per gustare i piatti della tradizione e i migliori prodotti locali. La Maestà oggi intende ritrovare il fascino della vecchia osteria di paese, senza snaturarla dal suo contesto, e salvaguardandone l’autentica genuinità. Il suo menù comprende una serie di piatti tipici della tradizione del territorio curati dalla signora Angela. Naturalmente il piatto di salumi vari con torta fritta, giardiniera e salse fatte in casa, polenta fritta con una fonduta di gorgonzola e tartufo nero. Anolini in brodo, sia con la carne che col solo Parmigiano Reggiano, tortelli di erbetta, di zucca, di patate o in pasta verde con ripieno di funghi. Da segnalare la gramigna “alla Maestà” con triplo ragù. Tra i secondi, guancialini in stracotto di Lambrusco, trippa alla parmigiana, rognoni e magoncini in umido. <<<
|

Clicca sulle foto per ingrandirle |
|
|
|