Questo sito utilizza cookie, propri e di altri siti web.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più e ottenere informazioni su come disabilitare tutti o ad alcuni cookie, vai alla sezione
Cookie Policy.
Chiudi X
|
Home » Antica Bottega di Felice
Antica Bottega di Felice
Antica Bottega di Felice
Osteria
|
|
|
|
Prezzo medio
indicativo di tre portate: |
€ 28 |
|
|
|
 |
 |
Prenotazione consigliabile
Chiusura
domenica e festivi
Specialità
Pasta fresca ,
Antipasti
Possibilità di
Menù bambini , Menù vegetariano , Menù degustazione
Attività e eventi
Serate di degustazioni , Cene/pranzi a tema
Servizi
Dehor , Accetta carte di credito , Aria condizionata , Accesso disabili |
 |
|
|
L’Antica Bottega di Felice nasce dall’amore per le cose genuine e ben fatte di Felice Malpassi, che negli anni ’60 acquista un box all’interno del Mercato Coperto di Ravenna e dà vita al suo negozio di salumi e formaggi. I suoi prosciutti crudi con lunghissima stagionatura, disossati secondo un metodo antico e legati a mano, la salumeria artigianale e i formaggi come il Parmigiano Reggian . . . >>>
L’Antica Bottega di Felice nasce dall’amore per le cose genuine e ben fatte di Felice Malpassi, che negli anni ’60 acquista un box all’interno del Mercato Coperto di Ravenna e dà vita al suo negozio di salumi e formaggi. I suoi prosciutti crudi con lunghissima stagionatura, disossati secondo un metodo antico e legati a mano, la salumeria artigianale e i formaggi come il Parmigiano Reggiano dolcissimo e stagionato 30 mesi, il provolone piccante e il pecorino romano, hanno fatto di lui un piccola leggenda e un punto di riferimento della cultura gastronomica in città. Nel 2004 Roberto Greco e la moglie prendono in gestione l’attività per proseguire la tradizione e apprendono dal signor Felice i segreti dei suoi prodotti di qualità. Nel 2012 l’attività si sposta fuori dal Mercato Coperto nell’attuale locale, vera e propria officina eno-gastronomica. L’osteria, semplice e accogliente, è arredata con i colori della terra e con materiali naturali: legno, pietra e metallo, e ospita una cinquantina di coperti. Di fianco c’è la “bottega”, con banchi di formaggi freschi e stagionati, la carne, i salumi e le decine di prosciutti appesi in osso, oltre al laboratorio di macelleria. Tutti i prodotti sono preparati secondo la stessa passione e le stesse tradizioni utilizzate sin dal 1969, le carni sono di prima scelta e provengono solo da allevamenti italiani controllati e certificati. Da qui la cucina attinge le materie prime per i piatti proposti: il menù si compone di piatti tradizionali della cucina romagnola che esaltano al massimo i sapori e le caratteristiche dei prodotti tipici. <<<
|

Clicca sulle foto per ingrandirle |
|
|
|