Questo sito utilizza cookie, propri e di altri siti web.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più e ottenere informazioni su come disabilitare tutti o ad alcuni cookie, vai alla sezione
Cookie Policy.
Chiudi X
|
Locanda Marcella
Locanda Marcella
Ristorante annesso albergo
|
|
|
|
Prezzo medio
indicativo di tre portate: |
€ 25 |
|
|
|
 |
 |
Prenotazione consigliabile
Chiusura
lunedì e martedì
Ferie
nel mese di gennaio
Specialità
Dolci e pasticceria ,
Pasta fresca
Possibilità di
Menù degustazione , Menù vegetariano
Attività e eventi
Serate di degustazioni , Cene/pranzi a tema
Servizi
Accetta carte di credito , Accesso disabili , Dehor , Parcheggio pubblico antistante |
 |
|
|
La Locanda Marcella è all’interno dell’antico borgo medioevale di Festà di Marano sul Panaro nell’Appennino modenese, a 435 metri di altitudine, ed è inserita nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina in provincia di Modena, dove la natura la fa da padrona. La struttura è una costruzione d’epoca del 1600 ristrutturata nel 2008. Lo stile è quello rustico, ma con gusto. Le camere s . . . >>>
La Locanda Marcella è all’interno dell’antico borgo medioevale di Festà di Marano sul Panaro nell’Appennino modenese, a 435 metri di altitudine, ed è inserita nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina in provincia di Modena, dove la natura la fa da padrona. La struttura è una costruzione d’epoca del 1600 ristrutturata nel 2008. Lo stile è quello rustico, ma con gusto. Le camere sono dedicate ad animali selvatici come la poiana, il ghiro, il tasso e il picchio rosso. Da qui la visuale stupenda sulla valle del fiume Panaro e sulle cime dell’Appennino stesso. La Chef Catia Fornari, professionista di cucina italiana che ha ottenuto importanti riconoscimenti, ha deciso insieme alla famiglia di prendere in gestione il locale. L’obiettivo principale è quello di utilizzare i prodotti del nostro territorio, di ottima qualità ma soprattutto di seguire la stagionalità. La pasta fresca, il pane, le crescentine e i dolci sono tutti realizzati “in casa”. La stessa cosa è seguita per la selezione della carta dei vini: infatti è una selezione dei produttori di vini biologici e biodinamici della nostra Regione. Tranquillità, buon cibo locale e vista panoramica sull’Appennino modenese vi aspettano. <<<
|

Clicca sulle foto per ingrandirle |
|
|
|