Questo sito utilizza cookie, propri e di altri siti web.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più e ottenere informazioni su come disabilitare tutti o ad alcuni cookie, vai alla sezione
Cookie Policy.
Chiudi X
|
Home » Trattoria Casa Buia
Trattoria Casa Buia
Trattoria Casa Buia
Trattoria
|
|
 |
Prenotazione consigliabile
Chiusura
domenica sera
Specialità
Pasta fresca ,
Carne
Possibilità di
Menù ciliaci , Menù vegetariano
Attività e eventi
Cene/pranzi a tema
Servizi
Veranda terrazzo , Accetta carte di credito , Aria condizionata , Accesso disabili , Parcheggio pubblico antistante |
 |
|
 |
Via dell’Arcoveggio 138, 40100 Bologna
Provincia: Bologna
Tel.: 051/320089
Fax: 051/321067
trattoriacasabuia@libero.it
Orario:
mezzogiorno e sera - pranzo dalle 12.00 alle 14.30, cena dalle 19.30 alle 23.00
Coperti: 50 |
|
Subito fuori porta, di fronte a un parco con laghetto, c’è la trattoria Casa Buia. Un contesto allegro e familiare adatto a gite con bambini, ma anche a emozionanti serate romantiche.
La Casa Buia è una antica trattoria aperta nel 1998, si basa su una cucina tradizionale che con il passare del tempo è sempre migliorata, ripercorrendo vecchie ricette semplici tipiche della città di Bologna . . . >>>
Subito fuori porta, di fronte a un parco con laghetto, c’è la trattoria Casa Buia. Un contesto allegro e familiare adatto a gite con bambini, ma anche a emozionanti serate romantiche.
La Casa Buia è una antica trattoria aperta nel 1998, si basa su una cucina tradizionale che con il passare del tempo è sempre migliorata, ripercorrendo vecchie ricette semplici tipiche della città di Bologna, ma anche aggiungendo piatti diversi da quelli classici, mescolati con cucina innovativa.
Il menù viene rinnovato ogni tre mesi in base ai prodotti stagionali. Si può partire da un piatto completo, specialità bolognese, fatto di crescentine e tigelle con salumi, squacquerone, friggione e sott’oli, ma anche con tagliatelle al ragù, taglioline romagnole, tortellini e passatelli in brodo o asciutti, tortelloni di ricotta con burro e salvia, pasta e fagioli; proseguire con bollito misto di carne servito con salsa verde, cotechino, zampone, brasato, e il più famoso “cotechino in galera”, rigorosamente accompagnato con purea di patate.
Vasta e assortita è poi la vetrina dei dolci, rigorosamente fatti in casa, buoni e invitanti: dolci al cucchiaio, torte classiche, ciambelloni (brazadela), salame al cioccolato, torte di mele e tanti altri.
La carta dei vini è accuratamente selezionata e assortita con le migliori proposte delle aziende locali.
<<<
|

Clicca sulle foto per ingrandirle |
|
|
|