Questo sito utilizza cookie, propri e di altri siti web.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più e ottenere informazioni su come disabilitare tutti o ad alcuni cookie, vai alla sezione
Cookie Policy.
Chiudi X
|
Osteria L'Aldiquà
Osteria L'Aldiquà
Osteria
|
|
 |
Prenotazione consigliabile
Chiusura
Domenica in estate
Ferie
Variabile
Specialità
Pasta fresca ,
Carne
Possibilità di
Menù degustazione , Menù vegetariano
Attività e eventi
Cene/pranzi a tema
Servizi
Aria condizionata , Accetta carte di credito |
 |
|
 |
Via Sendi 8, 47034 Forlimpopoli
Provincia: Forlì-Cesena
Tel.: 0543/747029 - 346/1064124
laldiqua@gmail.com
www.laldiqua.it
Orario:
sera - aperto tutte le sere
Coperti: 55 di cui esterni 25 |
|
L’Aldiquà è una osteria ricavata all’interno della chiesa sconsacrata di San Nicolò, a Forlimpopoli.
È gestita da Lia, Maurizio, Piero, Renata, Roberto e Stefano: un gruppo di amici con la passione della cucina e della ristorazione, che per anni hanno sognato di aprire il loro locale e nell’ottobre del 2008 ci sono riusciti.
L’osteria abbina un ambiente insolito con l’accoglien . . . >>>
L’Aldiquà è una osteria ricavata all’interno della chiesa sconsacrata di San Nicolò, a Forlimpopoli.
È gestita da Lia, Maurizio, Piero, Renata, Roberto e Stefano: un gruppo di amici con la passione della cucina e della ristorazione, che per anni hanno sognato di aprire il loro locale e nell’ottobre del 2008 ci sono riusciti.
L’osteria abbina un ambiente insolito con l’accoglienza calorosa della Romagna. Prodotti di stagione, produzioni di qualità del territorio, preparazioni e ricette insegnate e mai dimenticate di mamme, nonne e zie: un menù che ricerca ciò che della cucina romagnola sembrava dimenticato.
La pasta fresca è rigorosamente impastata a mano e tirata col mattarello. Tra gli antipasti: sformatino di squacquerone, rifreddo di fegatini, insalata tiepida di farro alle verdure, Raviggiolo dell’Appennino tosco-romagnolo con mele e noci, selezioni di salumi di Mora romagnola serviti con piadina fritta. I primi: le tagliatelle come Dio comanda (al ragù), tortelli di patate con crema di zucca e salsiccia di Mora romagnola, i classici passatelli in brodo e le zuppe della cuoca Renata. I secondi: coniglio già ubriaco, ossobuco di bovina romagnola e spinaci all’uso di Romagna, “gli uccelletti son scappati” con purè di patate. I dolci: semifreddo al caffè con cioccolato, ricotta stregata, pera affogata nel vino per dimenticare. Il pane è fatto in casa. Una carta dei vini attenta al meglio di questo territorio, con qualche indispensabile escursione per i bianchi e le bollicine, sempre e comunque frutto del lavoro di piccoli ma selezionati produttori.
<<<
Come raggiungerci
Dalla piazza principale di Forlimpopoli imboccare la via Andrea Costa, la prima a destra è via Sendi: in prospettiva a 50 metri vedrete l’osteria. |

Clicca sulle foto per ingrandirle |
|
|
|