Questo sito utilizza cookie, propri e di altri siti web.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più e ottenere informazioni su come disabilitare tutti o ad alcuni cookie, vai alla sezione
Cookie Policy.
Chiudi X
|
Home » Albergo Ristorante "La Maddalena"
Albergo Ristorante "La Maddalena"
Albergo Ristorante "La Maddalena"
Ristorante
|
|
 |
Prenotazione consigliabile
Chiusura
Mercoledì
Ferie
Dal 27/12 al 10/01 e la settimana centrale di agosto
Specialità
Pasta fresca ,
Antipasti
Possibilità di
Menù degustazione
Attività e eventi
Cene/pranzi a tema
Servizi
Sala cerimonie , Accesso disabili , Aria condizionata , Accetta carte di credito , Veranda terrazzo , Parcheggio riservato , Parcheggio pubblico antistante |
 |
|
|
Ai piedi della splendida collina sulla quale si erge il castello di Bianello, residenza di Matilde di Canossa, nel 1936 Maddalena Burani aprì un negozio di generi alimentari con annessa locanda, l’attuale Albergo Ristorante “La Maddalena”. Nei primi anni ‘50 subentrò nella gestione del locale il figlio Ero e il ristorante divenne meta preferita della gente di città per gustare i piatti . . . >>>
Ai piedi della splendida collina sulla quale si erge il castello di Bianello, residenza di Matilde di Canossa, nel 1936 Maddalena Burani aprì un negozio di generi alimentari con annessa locanda, l’attuale Albergo Ristorante “La Maddalena”. Nei primi anni ‘50 subentrò nella gestione del locale il figlio Ero e il ristorante divenne meta preferita della gente di città per gustare i piatti tipici locali come l’erbazzone, la torta di riso, i salumi nostrani e il coniglio in fricassea. Oggi, i fi gli Emilio ed Emiliano, propongono piatti che rappresentano l’orgoglio della gastronomia emiliana e squisite varianti perfezionate dalle cuoche, sempre con genuini accorgimenti che si tramandano di generazione in generazione. Tra le specialità: tartufi e funghi, in stagione, bolliti, selvaggina, cappello da prete brasato e, tra i primi, rigorosamente fatti a mano, i cappelletti in brodo di cappone nostrano, i tortelli di verza e fagiano e i maltagliati con capriolo. In questo ristorante si possono gustare ancora oggi i sapori dei piatti di una volta.
<<<
Come raggiungerci
Dall’autostrada A1, venendo da Bologna, prendere l’uscita successiva a Reggio Emilia (uscita Campegine-Terre di Canossa), seguire le indicazioni per Montecchio, Bibbiano e successivamente Quattro Castella. |

Clicca sulle foto per ingrandirle |
|
|
|